Il 13 novembre è stata la giornata mondiale della gentilezza: un appuntamento importante, soprattutto in questi tempi in cui sembra un comportamento che non va più di moda!
In realtà, il 13 novembre è il giorno clou della Settimana Mondiale della Gentilezza, che in tutto il mondo viene dedicata alla divulgazione di quel che davvero significa essere gentili. E cioè comportarsi in modo da mettere al centro la cura e l’attenzione per gli altri. Sono stati i giapponesi a promuovere questa iniziativa: la giornata mondiale della gentilezza infatti è nata in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement, fondato nel 1988 a Tokyo, dove due anni prima si era costituito un primo gruppo di organizzazioni riunito nel World Kindness Movement (Movimento mondiale per la Gentilezza). E da lì, si è propagata in tutto il mondo!
All’Infanzia della De Luca si è lavorato per far comprendere ai più piccini cos’è la gentilezza.
Sai davvero cos’è la gentilezza ? Innanzitutto, è cortesia, buona educazione, buone maniere . Dire grazie, per favore, prego, scusa . Ma non basta. Gentilezza è anche essere una brava persona : altruista, generosa e disponibile con gli altri, in modo disinteressato. Devi sapere che la gentilezza fa bene non solo a chi la riceve , cioè a tutti coloro che ti stanno intorno, ma soprattutto a chi la fa . Per riflesso sicuramente, ma anche per appagamento del tuo senso del dovere . Per di più fa bene anche al tuo cuore, rendendoti sereno e rilassato! Ecco quindi tanti motivi in più per imparare a praticarla senza sforzi e con un po’ di attenzione verso il prossimo.
E non solo nel giorno che festeggia della gentilezza ma ogni giorno della tua vita.
[…] stessi che sono entrati a far parte del loro cuore oltre che del vocabolario e rinnovati nella Settimana della gentilezza e dei diritti per l’infanzia con cui insegnanti e bambini hanno lavorato alla ricerca di un percorso […]
"Mi piace""Mi piace"